Giovani Comunisti/e circolo "Peppino Impastato" Partinico (PA)

mercoledì 10 novembre 2010

Rassegna cinematografica - "Surviving Picasso"

"SURVIVING PICASSO"

VENERDI' 12 NOVEMBRE, 21:00-23:30

Ingresso gratuito.

Un decennio (1943-53) nella vita del pittore andaluso Pablo Picasso. 
Prodotto da Ismail Merchant e sceneggiato da Ruth Prawer Jhabvala che con Ivory forma un sodalizio che dura dal 1961, il film ha per fonte Picasso: Creator and Destroyer (1988) di Arianna Stassinopoulos Huffington, ma probabilmente attinge anche all'autobiografico Vivre avec Picasso di Françoise Gilot che, oltre a dargli due figli (Claude e Paloma), gli tenne testa, non si fece calpestare, lo abbandonò. 
L'argomento non è il Picasso artista, ma l'uomo: egoista, egocentrico, un po' avaro, spesso iracondo, sempre despota, meschino, crudele, mandrillo scatenato che trattava le sue donne come schiave (e due finirono suicide) e gli amici come servi.

martedì 9 novembre 2010

Anno accademico di Lettere: un viaggio di sola andata!

L’anno accademico 2010/2011 a Lettere sarà un anno mutilato. Questa considerazione emerge dopo il Consiglio di Facoltà di ieri (8 novembre): partono solo gli insegnamenti che rientrano nei carichi istituzionali dei docenti ordinari ed associati, di fatto un terzo del totale delle discipline presenti nell’offerta formativa. Tali insegnamenti saranno concentrati solo nel primo semestre. Al secondo, saranno inserite le discipline sostenute dai ricercatori, che confermano la loro sacrosanta indisponibilità ad assumersi carichi didattici come forma di protesta al ddl 1905, limitandosi a rispettare il loro contratto di lavoro: quindi nessuna materia. Si sa quindi come si parte ma non come si arriva!

sabato 6 novembre 2010

Cose Nostre: non far finta di niente!

venerdì 5 novembre 2010

Più giustizia sociale nelle tasse universitarie

Negli ultimi giorni, abbiamo appreso da alcuni quotidiani nazionali la notizia secondo cui i Ministri Tremonti e Gelmini si apprestano a tagliare del 90% le risorse destinate alle borse di studio. Tale provvedimento è l’ennesimo atto di un governo che ha ridotto drammaticamente i fondi destinati alle università pubbliche, pregiudicandone gravemente il loro funzionamento, soprattutto al Sud. L’obiettivo è rendere l’accesso al sapere un privilegio per pochi.
Partendo da queste considerazioni, chiediamo che il Consiglio di amministrazione dell’Università di Palermo inizi a prendere in considerazione l’ipotesi di rimodulare le fasce di reddito per il pagamento delle tasse. Proponiamo che vengano istituite con il criterio di progressività la nona e la decima fascia, in modo da colpire i redditti alti, oltre i 100mila euro, e usare le risorse ricavate per interventi di welfare studentesco a favore delle fasce più basse.
Ci sembra una misura di buon senso  e di equità che provi ad operare una redistribuzione delle risorse dall’alto verso il basso.
Giovani Comunisti/e Palermo

Ma quale anno accademico in queste condizioni?

Nei giorni scorsi il Rettore dell’Università di Palermo ha inviato una lettera al Consiglio di Facoltà in cui invitava i docenti ad attenersi alla delibera del Senato accademico in cui si deliberava l’inizio dell’anno accademico entro l’8 novembre. Precedentemente, il Consiglio aveva respinto a larga maggioranza le misure proposte da tale delibera per far partire le lezioni (impiego di docenti in pensione, indizione dei bandi per sostituire i ricercatori aderenti alla mobilitazione, spostamento al primo semestre delle materie attivabili). Tale decisione era stata presa considerando la diffusa indisponibilità di docenti ordinari ed associati ad assumersi insegnamenti oltre i propri carichi istituzionali, nonché quella dei ricercatori ad assumersi carichi didattici. Di fatto, non sono state riscontrate le condizioni per fare partire l’anno accademico.

lunedì 1 novembre 2010

Rassegna Cinematografica - "I'm not there" (Bob Dylan)


"I'M NOT THERE" 
(IO NON SONO QUI - Bob Dylan), 
di T. Haynes.
VENERDI' 5 NOVEMBRE, 21:00-23:30

Ingresso gratuito.

Profeta, cantastorie, contestatore. Anticonformista, folle, genio assoluto del novecento. Io non sono qui è un viaggio nel tempo di Bob Dylan, attraverso il ritratto di sei personaggi – colti ognuno in un aspetto diverso della vita artistica e privata del menestrello americano – che intrecciano le loro storie di protesta, disagio, erranza e solitudine in una performance evocativa diretta da Todd Haynes.

C'è Arthur, poeta simbolista che porta lo stesso nome di Rimbaud, interrogato e poi condannato da una commissione d'inchiesta per i suoi presunti legami con gruppi sovversivi e di estrema sinistra.

sabato 30 ottobre 2010

Il rinvio del termine del pagamento delle tasse sia esteso anche ai fuori corso!

Riteniamo positivo lo slittamento del termine ultimo del pagamento senza mora delle tasse universitarie dal 5 novembre al 15 dicembre 2010, in quanto l’inizio posticipato dell’anno accademico ha causato una situazione di incertezza tale da indurre diversi studenti a temporeggiare. Causa principale di tale situazione è il progetto di riforma del Ministro Gelmini. Riteniamo tuttavia immotivata la non estensione di questa proroga agli studenti fuori corso, i quali, a causa del malfunzionamento del nostro ateneo e dei disastri provocati dal cd. 3+2, rappresentano una parte molto consistente della popolazione studentesca palermitana. Chiediamo, quindi, l’estensione del suddetto provvedimento anche agli studenti fuori corso.
Giovani Comunisti/e Palermo

giovedì 28 ottobre 2010

Presentazione del libro "The clash - Lo contro. Storie di lotte e di conflitti"

Presentazione del libro 
"THE CLASH - LO SCONTRO. Storie di lotte e di conflitti"
DOMENICA 31 OTTOBRE alle 18


presso il circolo PRC "Peppino Impastato" di Partinico, 
nei locali della biblioteca popolare "Salvatore Barra", 
da poco inaugurata, presso l'ex arena Lo Baido (via Venezia).


Dall'esperienza di Laspro - rivista di letteratura, arti & mestieri, 11 storie che raccontano di un'Italia non pacificata, che attraversano le resistenze individuali e collettive alla paura, alle violenze, agli abusi dei tanti poteri. Racconti che dalle ceneri degli anni Zero fanno scorgere degli anni Dieci che sono tutti da giocare.
"Questa è un'antologia importante, importantissima. Apre speranze, sfida il pessimismo corrente. Fa capire che lo scontro non è prospettiva futura, ma realtà già in atto” (Valerio Evangelisti)
  
Sarà presente Luigi Lorusso, editore e curatore dell'antologia.



martedì 26 ottobre 2010

Rassegna cinematografica - "I colori dell'anima. Modigliani"

Cari compagni e care compagne,
il cineforum previsto per venerdì 29 è stato anticipato a giovedì 28!
In programma:

"I COLORI DELL'ANIMA - MODIGLIANI", di Mick Davis
GIOVEDì 28 OTTOBRE, 21:00-23:30

Ingresso gratuito.
Mick Davis rende omaggio ad un artista che ben è incasellato nello stereotipo "genio e sregolatezza", Amedeo Modigliani, pittore italiano, parigino d'adozione. 

Il film si concentra in particolare sull'ultimo anno di vita di Modigliani (Andy Garcia), focalizzando tutti gli aspetti: la rivalità con Picasso (Omid Djalili), la dipendenza da alcool e droga, lo scollamento dalla società, ma soprattutto la tragica storia d'amore con Jeanne Hebuterne (Elsa Zylberstein), la sua musa, la donna con la quale ha messo al mondo una bambina, strappata dalle loro braccia dal bigottismo di papà Hebuterne e spedita in un convento per purificarla dall'onta ebrea di cui è macchiato il pittore. 

venerdì 22 ottobre 2010

Meglio lottare per un futuro migliore che accontentarsi di un presente senza speranze!

Ieri il Consiglio di Facoltà di Lettere di Palermo ha respinto a larga maggioranza le proposte avanzate dal Rettore e dal Senato accademico per avviare l’anno accademico 2010/2011  dal prossimo 8 novembre. Tra di esse vi erano presenti  l’impiego di docenti in pensione e di bandi di docenza a contratto per sostituire i ricercatori indisponibili ad assumersi carichi didattici non previsti dal loro contratto, nonché lo spostamento al primo semestre degli insegnamenti in grado di partire.
Alla luce delle numerose indisponibilità di docenti e ricercatori della Facoltà ad assumersi carichi didattici aggiuntivi , la maggioranza del Consiglio ha ritenuto che non vi fossero le condizioni necessarie per far partire l’anno  accademico per tutti i corsi di laurea, respingendo quindi le  proposte del Rettore.

martedì 19 ottobre 2010

Liberafesta 2010 a Partinico




III Festa di Liberazione

Domenica 24 Ottobre 2010
Ex Arena Lo Baido (Via Venezia) - Partinico
Programma

- 10.30 Inaugurazione del Giardino Popolare realizzato dal circolo "Peppino Impastato"

- 11.00 Inaugurazione della Biblioteca Popolare

- 18:00 Dibattito "Viva la sQuola: i disastri della Riforma Gelmini"

Coordina:

Mimmo Neri, docente e segretario PRC Partinico

Intervengono:

Barbara Evola, movimento precari in lotta
Giacomo Russo, movimento precari in lotta
Laura Giammona, dirigente scolastico del circolo didattico “Cap. Polizzi”
Luca Cangemi, docente precario e segretario regionale PRC

A seguire dibattito libero.

- 20.00 cena sociale

- 21.00 Presentazione della campagna nazionale promossa dall'Ass. Radio AUT "La memoria non si cancella"

- 21.30 
Concerto dei "Terroots" (reggae)

domenica 17 ottobre 2010

Riparte il nostro cineforum con la rassegna cinematrografica "Vite Parallele" dal 22 ottobre al 12 novembre.

APPELLO PER UNA BIBLIOTECA POPOLARE A PARTINICO

Il declino culturale che coinvolge la società odierna, sempre più assuefatta ai messaggi spesso distorti degli strumenti televisivi, ci ha spinto ad avviare un progetto per la nascita di una biblioteca popolare a Partinico.


L’obiettivo è quello di creare uno spazio di informazione ed apprendimento alternativo provando ad offrire alla collettività testi che non sono presenti nella biblioteca civica (che naturalmente vive la non casuale crisi dei finanziamenti alla cultura e del libro in generale) e che, a partire da questa attività, riesca a porsi come luogo di aggregazione e di scambio culturale, coniugando un servizio per la cittadinanza al ruolo sociale, politico e culturale che svolge la nostra organizzazione sul territorio.

domenica 10 ottobre 2010

Vogliamo Cesare, Francesco e Ruggero liberi!

Riteniamo molto grave l’intervento delle forze dell’ordine contro il presidio antifascista che si è svolto davanti il Liceo Classico Umberto Primo. Non è pensabile che un semplice volantinaggio possa essere represso in questo modo. Tale episodio è stato preceduto in questi mesi da altri atti che testimoniano un clima poco sereno nella città di Palermo, come ad esempio si è potuto verificato in occasione della visita del Papa. Teniamo a precisare che non si è verificato nessuno scontro tra grupppi di destra e gruppi di sinistra, come invece è stato erroneamente detto. Il nostro auspicio è che sui fatti venga fatta piena chiarezza.
Esprimiamo la nostra più sincera solidarietà ai sei compagni coinvolti nell’accaduto, alcuni dei quali iscritti alla nostra organizzazione, e quanto è successo ribadisce il nostro impegno per difendere gli spazi di democrazia nella nostra città.
Vogliamo Cesare, Francesco e Ruggero liberi!
Marco Giordano
Portavoce provinciale dei Giovani Comunisti/e Palermo
Anna Belligero
Portavoce nazionale Giovani Comunisti/e

lunedì 4 ottobre 2010

Palermo 7-10 Ottobre: Festa di Liberazione e della Federazione della Sinistra


PALERMO 7-10 OTTOBRE - 

GIARDINO INGLESE

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

Ore 17.00
Apre la Festa: Mario Guarinosegretario provinciale e portavoce della Federazione della Sinistra

Ore 17.30 WORKSHOP"Il risveglio di un Continente: da Cuba all’America Latina"

Coordina: Frank Ferlisi, Segretario del Circolo di Italia-Cuba “Che Guevara"
Intervengono:
Daniele PompejanoDocente storia America Latina
Giusto CataniaDirezione Nazionale Prc

Ore 19.30 Paolo Ferrero incontra i lavoratori in lotta, i  precari e gli studenti

"Unificazione delle lotte: un obiettivo possibile?"