Giovani Comunisti/e circolo "Peppino Impastato" Partinico (PA)

giovedì 5 gennaio 2012

05/01/12 Intitolazione via a Peppino Impastato


interviste a Salvo Vitale (ASS. Peppino Impastato) e Gianluca Ricupati (giovani Comunisti Partinico).

sabato 31 dicembre 2011

Il bilancio del 2011 dei/delle Giovani Comunisti/e di Partinico

Tracciare un bilancio delle attività dei/delle Giovani Comunisti/e di questo 2011 è difficile, se non impossibile. Il nostro circolo, soprattutto in quest’ultimo anno, è stato una fucina di iniziative settimanali, se non giornaliere. Ma, oltre a ciò, la sede dell’ex arena Lo Baido è diventata anche un polo di aggregazione giovanile, che orgogliosamente possiamo vantarci di tenere in piedi, autofinanziandoci con grossi sacrifici e grazie anche alla mano instancabile che i compagni più adulti (non posso non ringraziare esplicitamente Nanni) non smettono mai di darci.

Avrei voluto fare un elenco completo delle nostre attività, rigorosamente appuntate in un’agenda. Ma mi sono reso conto che l’eccessiva prolissità indurrebbe alla stanchezza i lettori. Perciò mi limito a qualche breve passo.

Il nostro 2011 è iniziato il 5 gennaio con un’iniziativa provocatoria presso il giardino intitolato ai caduti di Nassiryia, inaugurato in pompa magna durante il periodo elettorale da un giovane consigliere provinciale (chi l’ha visto più?!) e la sua ciurma, ma abbandonato subito dopo a riflettori spenti e dimenticato, ovviamente, anche da un’amministrazione comunale che il verde residuo di questo paese l’ha distrutto.
Il nostro 2011 si è concluso ieri, 30 dicembre, con la commemorazione di Danilo Dolci, un momento che non facciamo mancare alla città da 6 anni.
Fra queste due date una serie lunghissima di lavori. Abbiamo denunciato il clientelismo della politica sui beni confiscati alla mafia, con sit-in davanti i beni di via Fermi e di cda Albachiara e inviando un esposto alle forze dell’ordine, alla magistratura e all’Agenzia nazionale dei beni confiscati.
Abbiamo parlato della disperata situazione dell’università pubblica italiana, degli affari che stanno dentro la policentro e in cui sono coinvolti tanti personaggi partinicesi apparentemente disinteressati, abbiamo presentato una decina di libri e catalogato oltre 1000 testi della nostra biblioteca popolare “Salvatore Barra”, abbiamo stampato non so quante migliaia di volantini.
I Giovani Comunisti sono stati i promotori del comitato cittadino per i referendum del 12-13 giugno. Una grande vittoria costruita giorno per giorno.
Abbiamo visto rinascere la Consulta Giovanile, dopo anni che pressiamo a questo scopo la politica locale, che tutt’oggi è altamente indifferente alle esigenze dei giovani. E dentro quest’assemblea la nostra presenza si è fatta sentire: abbiamo costruito tanto insieme a molti amici nella collegialità di un gruppo largo che abbiamo contribuito a fondare, i “Giovani per la Partecipazione”, che ci auguriamo sia un’esperienza che duri a lungo perché può fare soltanto del bene per Partinico.
Abbiamo combattuto, anche in questo 2011, la presenza della distilleria Bertolino in pieno centro abitato, facendo irruzione in un consiglio comunale dormiente e lontano anni luce dai problemi della città, organizzando un’assemblea cittadina fuori dal palazzo comunale.

Insomma, credo che abbiate capito perché sono orgoglioso di far parte di questo gruppo e di essere oggi un giovane comunista. E credo che lo siano anche tutti i nostri iscritti. E penso che anche Partinico, in fondo, sia orgogliosa di avere dei giovani che con passione si spendono per il loro territorio, senza doppi fini, senza interessi altri, per puro amore e altruismo, per fare in modo che le cose cambino.

Buon 2012 a tutti voi!

Gianluca Ricupati – portavoce Giovani Comunisti/e Partinico

venerdì 30 dicembre 2011

30/12/11 Ricordo di Danilo Dolci


Interviste a Toti Costanzo (Prc Partinico), Gianluca Ricupati (Giovani Comunisti Partinico), Miri Dolci (sorella di Danilo)
RICORDIAMO
DANILO DOLCI
A 14 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

VENERDI' 30 DICEMBRE
ORE 10.30
VIA IANNELLO - PARTINICO

Il Partito della Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti/e ricorderanno Danilo Dolci a 14 anni dalla sua scomparsa in via Iannello a Partinico, nel quartiere Spine Sante. Laddove nel 1962 in una modestissima dimora, iniziava lo sciopero della fame contro la povertà e la

lunedì 26 dicembre 2011

RICORDIAMO DANILO DOLCI A 14 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA


RICORDIAMO
DANILO DOLCI 
A 14 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

VENERDI' 30 DICEMBRE
ORE 10.30
VIA IANNELLO - PARTINICO

Il Partito della Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti/e ricorderanno Danilo Dolci a 14 anni dalla sua scomparsa in via Iannello a Partinico, nel quartiere Spine Sante. Laddove nel 1962 in una modestissima dimora, iniziava lo sciopero della fame contro la povertà e la miseria, a sostegno dei “banditi”, cioè i diseredati di Partinico, e per la realizzazione della diga sul fiume Jato.

domenica 25 dicembre 2011

Auguri di buone feste dal circolo "Peppino Impastato"

mercoledì 21 dicembre 2011

GDS 17/12/11 - Nasce un Consiglio cittadino contro i "fumi" della distilleria

cliccare sull'immagine per ingrandire

mercoledì 14 dicembre 2011

Consiglio cittadino sulla distilleria Bertolino - Domenica 18 dicembre ore 10

L’inquinamento del territorio di Partinico è una storia lunga che si trascina da almeno un trentennio e che ha visto tra gli altri come protagonista assoluta la distilleria Bertolino. Una storia spesso caratterizzata da ambiguità, amministratori poco coraggiosi, a volte anche accondiscendenti verso i poteri forti.

Non sono mancati episodi strani che vedevano acque da scure diventare chiare prima che arrivassero i controlli, leggi che lasciavano presupporre di essere state realizzate per rispondere ad esigenze privatistiche, concessioni al limite della regolarità o addirittura irregolari con funzionari a volte direttamente collusi. La recente pubblicazione delle intercettazioni telefoniche di un colloquio tra la signora Antonina Bertolino e Gianni Lapis, inquisito e arrestato per diversi reati, nel quale la titolare della distilleria pregava il tributarista di Vito Ciancimino di fare cambiare, in suo favore, la legge sullo smaltimento delle vinacce esauste, ne è la conferma.

Tutt’oggi, quasi ogni notte, “forse per uno strano fenomeno atmosferico”, siamo costretti a respirare area nauseabonda.
Gli unici risultati si sono ottenuti solamente quando si è assistito a una mobilitazione generale.

In queste settimane, abbiamo chiesto un consiglio comunale aperto straordinario per discutere con tutta la popolazione del problema, che ogni autunno si ripresenta, ma le promesse sono state, come al solito, dimenticate e gli impegni non mantenuti.

Se la maggioranza del Consiglio Comunale non si occupa della città e dei suoi cittadini, allora noi ci sostituiamo a tale politica e costruiamo un momento collettivo di discussione su questo problema gravissimo e annoso.
Comitato No Bertolino

domenica 11 dicembre 2011

Volantinaggio in Piazza di Rifondazione - NO AL GOVERNO DEI BANCHIERI! SI SALVANO I RICCHI, SI COLPISCONO LAVORATORI E LAVORATRICI

sabato 10 dicembre 2011

In piazza contro la manovra Monti e per avanzare le proposte alternative di Rifondazione Comunista

La manovra del governo Monti è una stangata in totale continuità con le politiche di Berlusconi. Una manovra che colpisce il mondo del lavoro, i pensionati, i giovani, salvaguardando ancora una volta i grandi patrimoni, gli speculatori e gli evasori. Un governo all’apparenza tecnico ma che pratica una vera e propria politica di stampo neoliberista contro la quale purtroppo si avverte sempre di più la mancanza in Parlamento di una vera e propria opposizione di sinistra. 

Per queste ragioni, Rifondazione Comunista, unica vera forza di opposizione a questo governo, sta lanciando una campagna di mobilitazione dal basso contro queste politiche che non producono altro che diseguaglianze e povertà, garantendo sempre gli stessi ed aggravando una crisi che si intende curare con le stesse ricette che l’hanno provocata.

Pertanto al fine di sollecitare e sensibilizzare i tanti cittadini, il circolo “Peppino Impastato” di Partinico sarà in piazza Duomo domenica sera dalle 18.30 alle 20 per evidenziare l’iniquità e la negatività del governo Monti e per avanzare alla cittadinanza le proposte alternative del nostro partito. Avanzeremo delle semplici proposte per cambiare la manovra finanziaria, evitando che a pagare siano sempre i soliti cittadini, lavoratori e pensionati che non riescono più ad arrivare a fine mese.

Partinico  10/12/2011

Partito della Rifondazione Comunista - Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” - Partinico

sabato 3 dicembre 2011

03/12/11 Conferenza stampa della Coop. Irriguo Jato


03/12/11 Conferenza stampa della Coop. Irriguo Jato.

domenica 27 novembre 2011

Partinico 02/12/11. Presentazione del libro: "Fra il diavolo e l'acqua santa" di Nuccio Vara

Venerdì 2 Dicembre alle ore 17,30 
presso la sede della Biblioteca Popolare Salvatore Barra
in via Baida 12 (Ex Arena Lo Baido)

Presentazione del libro:
"Fra il diavolo e l'acqua santa. Fede e politica negli anni dell'utopia, un'esperienza" di Nuccio Vara.

Introduce:

Mimmo Neri, docente di storia e filosofia.

Ne discutono:

Nuccio Vara, giornalista RAI, autore del libro;

Mimmo Carnevale, editore Istituto Poligrafico Europeo;

Monsignor Salvatore Salvia, Arciprete di Partinico

mercoledì 23 novembre 2011

DOVEROSE LE DIMISSIONI DEL CONS. DI TRAPANI, RAGGIUNTO DA UN AVVISO DI GARANZIA PER CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA

Gli arrestati dell'ultima operazione antimafia
Apprendiamo con soddisfazione l’esito dell’ennesima operazione antimafia, che ha portato in carcere altri 3 appartenenti al clan di Partinico, oltre al già detenuto Giovanni Vitale.
Con sgomento e sdegno leggiamo dell’avviso di garanzia per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa inviato dalla Procura al consigliere comunale Pietro Di Trapani accusato di aver intrattenuto rapporti con esponenti mafiosi, in particolare componenti del clan Vitale.
Alcune riflessioni sono d’obbligo:
-          Ancora una volta, è stata dimostrata la centralità e la vitalità del clan dei Vitale-Fardazza nel territorio di Partinico, nonostante la famiglia sia stata pesantemente colpita da provvedimenti carcerari. Sintomo del fatto che nella nostra città è stato costruito un fitto tessuto di favoreggiamento che prova a resistere agli attacchi dello Stato e della magistratura;
-          Colpisce profondamente la giovane età degli arrestati, dai 21 ai 29 anni, emblema della rigenerazione che la mafia sta approntando attraverso nuove leve e della malleabilità di alcuni componenti delle nuove generazioni alle offerte di Cosa Nostra;
-          Emerge dall’inchiesta il ruolo che anche a Partinico hanno pizzo, estorsioni e sistemi di favoreggiamento nell’opprimere gli imprenditori onesti del territorio e frenare lo sviluppo di tutto il paese. Ritorna in mente l’operazione antimafia effettuata nel dicembre del 2010 che aveva smascherato un sistema di monopolio nella fornitura del cemento a favore di una ditta del territorio, instauratasi tramite supporti mafiosi;
-          E’ sconvolgente come, ancora nel 2011, si possa ipotizzare un forte condizionamento della mafia sulla politica locale per cui chiediamo alla Magistratura che accerti con urgenza l'eventuale esistenza e l'estensione di questo preoccupante fenomeno non nuovo nella nostra realtà.
Qualora non l'abbia ancora fatto, invitiamo il consigliere Di Trapani a presentare le dimissioni dalla carica che ricopre per potersi difendere da queste gravi accuse ed eliminare ogni dubbio di un possibile e persistente alone mafioso che possa gravare su questo Consiglio, in modo da ridare ad esso quella credibilità che negli ultimi tempi ha ridotto notevolmente, e anche per altre ragioni, i propri margini di dignità.

Partinico  23/11/2011

Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato” - Partinico

lunedì 21 novembre 2011

Congresso circolo PRC Partinico: Giacomo Minore eletto nuovo segretario

Si è celebrato ieri, domenica 20 novembre 2011, l’VIII Congresso del circolo di Rifondazione Comunista “Peppino Impastato” di Partinico.
Il congresso, propedeutico a quello provinciale e a quello nazionale, che si terrà a Napoli dal 2 al 4 dicembre, ha visto una straordinaria partecipazione degli iscritti e dei simpatizzanti, a riconoscimento dell’importanza e della validità del lavoro che il circolo svolge nel territorio di Partinico. A portare i saluti al Congresso Totò Bono per la CGIL, Santino Aiello per il gruppo di Consiglieri comunali indipendenti, Pino Giovia presidente Comitato referendario per l’acqua pubblica, Francesco Alotta  dell’IDV di Partinico, Antonio Lo Baido vice-presidente del Consorzio Irriguo Jato e un messaggio di augurio da parte di Franco Fermo di SEL.
Al termine della giornata, è stato eletto all’unanimità nuovo segretario del circolo Giacomo Minore, giovane compagno impegnato ormai da anni nelle fila della dirigenza del circolo di Partinico e della federazione provinciale di Palermo.
Toti Costanzo invece è stato eletto alla carica di Presidente del circolo.
Il congresso che si è aperto esprimendo solidarietà ai familiari di Antonio Cinquemani, l’operaio partinicese morto sul lavoro,  ha visto la relazione del segretario uscente, Mimmo Neri, il quale ha sottolineato l’impegno e le battaglie che il Partito della Rifondazione Comunista ha portato avanti nei 3 anni appena trascorsi, nonché la centralità che questo gruppo ha avuto nella vittoria referendaria del 12 e 13 giugno.
Su 60 iscritti hanno partecipato ai lavori 42 compagni e compagne, che hanno votato i documenti presentati al Congresso.
Il primo documento, con l’ex ministro e attuale segretario nazionale Paolo Ferrero come primo firmatario, ha ottenuto 35 voti; il secondo documento, con Claudio Bellotti primo firmatario, ha ottenuto 7 voti; nessun voto per il terzo documento.
E’ stato eletto anche il nuovo direttivo del Partito con i seguenti componenti: Giacomo Minore, Gianluca Ricupati, Mimmo Neri, Valentina Speciale, Federica Fuoco, Rosaria Barbarotto, Valentina Bonadonna, Siro Rinaudo, Toti Costanzo.
Tesoriere è stato eletto Emiliano Puleo. Mentre il Colleggio di Garanzia sarà composto da Nanni Noto, che ne è il presidente, Baldassare Impastato e Valeria D’Anna.
Il neo segretario, Giacomo Minore, ha subito proposto di costituire una segreteria per organizzare al meglio il lavoro dei prossimi anni così composta: Valentina Speciale responsabile politiche giovani e università; Francesco Buzzotta, responsabile ambiente; Gianluca Ricupati, responsabile organizzazione, tesseramento e antimafia; Siro Rinaudo, responsabile scuola; Mimmo Neri, responsabile cultura e formazione; Valentina Bonadonna, responsabile lavoro e giustizia, Toti Costanzo, rapporti istituzionali, partiti e movimenti.

Partinico  21/11/2011

Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato” - Partinico

domenica 13 novembre 2011

Convocazione dell'VIII congresso del circolo PRC di Partinico

Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato” di Partinico
                                                                                                                                        
A tutti gli iscritti e simpatizzanti

Cara/o Compagna/o,
il 2-3-4 Dicembre 2011 si terrà a Napoli l’VIII Congresso Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista.
È un momento importante di confronto per definire la linea politica e gli indirizzi programmatici e organizzativi per una più incisiva presenza del partito nel tessuto sociale nazionale e locale.

Il percorso congressuale inizia con la celebrazione dei congressi di circolo.

Pertanto si comunica che per il giorno Domenica 20 Novembre 2011 alle ore 10 presso i locali del Circolo “Peppino Impastato” sito in via Venezia (ex Arena Lo Baido), è convocato l’VIII CONGRESSO del Partito della Rifondazione Comunista.

h 10.00 – Apertura del Congresso e saluti
h 10.15 – Relazione introduttiva del Segretario
h 10.30 – Presentazione dei Documenti Congressuali e discussione
h 12.30 – Apertura operazioni di voto
h 13.00 – Chiusura operazioni di voto
h 13.10 – Elezione dei delegati al Congresso di Federazione
h 13.20 – Elezione del direttivo, del comitato di garanzia, del tesoriere e del Segretario del Circolo
h. 13.30 – Chiusura del congresso

Considerata l’importanza dell’appuntamento, si invitano i Compagni alla massima partecipazione al Congresso nonché alla massima puntualità.

Partinico 08/10/2011
                                                                                                                                                                      
P.S.: Le tesi congressuali sono disponibili in versione cartacea presso la sede del circolo oppure scaricabili online all’indirizzo web www.rifondazione.it

domenica 6 novembre 2011

06/11/11 Presentazione del libro di Frank Ferlisi


DOMENICA 6 NOVEMBRE ALLE ORE 18
presso la sede del PRC circolo "Peppino Impastato" Partinico
Via Venezia (Ex Arena Lo Baido)


PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L'"inutilità" del comunismo di Frank Ferlisi
Qualche idea per evitare che la rivoluzione ci trovi impreparati

Ne discutono:
Giusto Catania, direzione nazionale PRC
Frank Ferlisi, autore del libro, segreteria provinciale PRC Palermo