Giovani Comunisti/e circolo "Peppino Impastato" Partinico (PA)

giovedì 26 gennaio 2012

SOLIDARIETA' AI NO TAV ARRESTATI, LA LOTTA NON SI ARRESTA

E’ scattata stamattina l’operazione della Digos che sta operando arresti in tutta Italia, da Palermo a Trento.

Gli arresti di stamane sono l’ennesimo tentativo di ridurre il movimento NO TAV ad un problema di ordine pubblico al fine di dividerlo e delegittimarlo. E’ l’ennesimo punto di continuità tra il governo Berlusconi e il governo Monti: non si riconoscono le ragioni di chi protesta, non si tratta, ma si agisce militarmente e si determina un clima di tensione.

Dopo la militarizzazione della Val di Susa si è deciso di attuare la criminalizzazione di qualsiasi forma di resistenza alla distruzione di un intero territorio relativamente alla realizzazione di un’opera dissennata e speculativa qual è la Tav (basti pensare che in Val Susa esiste già una linea ferroviaria utilizzata solo al 30% della sua possibilità ad indicare che dietro quest'opera stanno interessi economici di poteri forti e della politica che con essi tratta).

Il vero obiettivo delle quaranta misure cautelari nei confronti di altrettanti attivisti No Tav è quello di mettere al palo il movimento No Tav in Val di Susa e di far fuori la rete di solidarietà che intorno a questo movimento si è andato costituendo in tutta Italia.

Vogliamo quindi esprimere la nostra solidarietà al Movimento No Tav e l’impegno a proseguire la lotta affinché quello sperpero di denaro pubblico, inutile e dannoso come quello del Ponte sullo Stretto, venga fermato e la Val di Susa non sia più una terra militarizzata.

Per queste ragioni saremo in Piazza Massimo a Palermo alle ore 17.00 di domani al presidio LIBERI TUTTI! ORA E SEMPRE NOTAV!

Partinico, 26/01/2012

Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” - Partinico

mercoledì 25 gennaio 2012

GIORNATA DELLA MEMORIA 27/01/12. Proiezione di "Ogni cosa è illuminata"

In occasione della giornata della Memoria, il circolo "Peppino Impastato" del Partito della Rifondazione Comunista organizza la proiezione del film "Ogni cosa è illuminata".

VENERDI' 27 GENNAIO 2012
ORE 21 - SEDE PRC (EX ARENA LO BAIDO)
PROIEZIONE DEL FILM "OGNI COSA E' ILLUMINATA"

Leggi la recensione di Giovanna Nobile:

BASTA PROMESSE! PROPOSTE CONCRETE PER CONTENERE GLI EFFETTI DELLA GRAVE CRISI ECONOMICA

Ecco il testo del volantino che ieri abbiamo distribuito durante il consiglio comunale straordinario per discutere della crisi economica e poi all'interno del presidio dei manifestanti di Partinico e Borgetto.

Riteniamo che fosse indispensabile portare le istanze del movimento formatosi in questi giorni, all’interno del consiglio comunale che è l’organo deputato a farsi carico dei problemi del territorio. E quindi il Sindaco, in coordinamento con tutti gli altri primi cittadini della Regione, ha il dovere politico e morale di farsi portavoce di tali richieste:

  • TAGLIO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI (non è possibile che la Sicilia produca più del 40% del fabbisogno nazionale, ma abbia i costi più elevati dovuti a tassazione regionale);
  • BLOCCO DEGLI INTERESSI SPECULATIVI DELLE AGENZIE DI RISCOSSIONE, COME LA SERIT, SUI TRIBUTI CHE IL CONTRIBUENTE GIÀ NON RIESCE A PAGARE (assistiamo a casi in cui piccole multe o ritardi di pagamento diventano cifre esorbitanti, che si traducono in pignoramenti o fermi amministrativi che comportano il blocco delle attività lavorative aggravando lagià precaria stabilità economica di ogni lavoratrice e lavoratore);
  • TAGLIO DRASTICO DEI COSTI E DEI PRIVILEGI DELLA POLITICA.

Ma il Sindaco, la sua amministrazione, i consiglieri comunali hanno anche il dovere di rispondereSUBITO e CONCRETAMENTE con misure immediatamente attuabili nel Comune di Partinico.

  1. TAGLIO DI ALMENO IL 30% DELLE INDENNITÀ DEL SINDACO, ASSESSORI E CONSIGLIERI COMUNALI;
  2. RIDUZIONE A NON PIÙ DI DUE PER SETTIMANA DELLE SEDUTE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI (che attualmente comportano il pagamento della giornata lavorativa per chi è dipendente statale a spese dei contribuenti) E CONVOCAZIONE IN ORE ANTIMERIDIANE DEL CONSIGLIO COMUNALE (per evitare che scatti il secondo gettone di presenza che i consiglieri percepiscono oltre la mezzanotte);
  3. RIDUZIONE DA 11 A 7 DEI SETTORI E DA 68 A 50 DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI PARTINICO;
  4. USCITA DALL’ATO RIFIUTI E IMMEDIATA COSTITUZIONE DI UN CONSORZIO TRA COMUNI TERRITORIALMENTE CONTIGUI PER LA GESTIONE DEL  SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, CON L’AVVIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (risparmio di almeno 1 milione di euro all’anno per le casse comunali E RIDUZIONE DEL 20% DELLA TASSA SUI RIFIUTI SOLIDI URBANI, già dal 2012);
  5. NESSUN AUMENTO DELL’ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE PER IL 2012;

LE RISORSE RISPARMIATE, NON SOLO COMPORTANO UNA RIDUZIONE DELLE SPESE PER I CITTADINI, MA POSSONO ESSERE REINVESTITE PER LA REALIZZAZIONE DI CANTIERI DI LAVORO PER DISOCCUPATI.

Ignorare tali proposte affermando la “mancanza di poteri” sarebbe una menzogna e una presa in giro della cittadinanza tutta.

mercoledì 18 gennaio 2012

Seminario: Marx e l'attuale crisi economica e politica

LABORATORIO DI FORMAZIONE
VENERDI’ 20 Gennaio alle ORE 17,30
presso la Biblioteca Popolare “Salvatore Barra”  (sede PRC) 
in via Venezia (ex Arena Lo Baido)
si terrà il primo incontro:
“MARX E L’ATTUALE CRISI ECONOMICA E POLITICA”
Seminario a cura del docente di storia e filosofia, Domenico Neri, sull’attuale crisi economica e politica, letta attraverso la filosofia di Karl Marx.

mercoledì 11 gennaio 2012

Intervista a Gianluca Ricupati





Intervista a Gianluca Ricupati, portavoce dei Giovani Comunisti/e di Partinico, pubblicata sul  mensile “Il Vespro” di gennaio.


>>> leggi l’articolo


giovedì 5 gennaio 2012

05/01/12 Intitolazione via a Peppino Impastato


interviste a Salvo Vitale (ASS. Peppino Impastato) e Gianluca Ricupati (giovani Comunisti Partinico).

sabato 31 dicembre 2011

Il bilancio del 2011 dei/delle Giovani Comunisti/e di Partinico

Tracciare un bilancio delle attività dei/delle Giovani Comunisti/e di questo 2011 è difficile, se non impossibile. Il nostro circolo, soprattutto in quest’ultimo anno, è stato una fucina di iniziative settimanali, se non giornaliere. Ma, oltre a ciò, la sede dell’ex arena Lo Baido è diventata anche un polo di aggregazione giovanile, che orgogliosamente possiamo vantarci di tenere in piedi, autofinanziandoci con grossi sacrifici e grazie anche alla mano instancabile che i compagni più adulti (non posso non ringraziare esplicitamente Nanni) non smettono mai di darci.

Avrei voluto fare un elenco completo delle nostre attività, rigorosamente appuntate in un’agenda. Ma mi sono reso conto che l’eccessiva prolissità indurrebbe alla stanchezza i lettori. Perciò mi limito a qualche breve passo.

Il nostro 2011 è iniziato il 5 gennaio con un’iniziativa provocatoria presso il giardino intitolato ai caduti di Nassiryia, inaugurato in pompa magna durante il periodo elettorale da un giovane consigliere provinciale (chi l’ha visto più?!) e la sua ciurma, ma abbandonato subito dopo a riflettori spenti e dimenticato, ovviamente, anche da un’amministrazione comunale che il verde residuo di questo paese l’ha distrutto.
Il nostro 2011 si è concluso ieri, 30 dicembre, con la commemorazione di Danilo Dolci, un momento che non facciamo mancare alla città da 6 anni.
Fra queste due date una serie lunghissima di lavori. Abbiamo denunciato il clientelismo della politica sui beni confiscati alla mafia, con sit-in davanti i beni di via Fermi e di cda Albachiara e inviando un esposto alle forze dell’ordine, alla magistratura e all’Agenzia nazionale dei beni confiscati.
Abbiamo parlato della disperata situazione dell’università pubblica italiana, degli affari che stanno dentro la policentro e in cui sono coinvolti tanti personaggi partinicesi apparentemente disinteressati, abbiamo presentato una decina di libri e catalogato oltre 1000 testi della nostra biblioteca popolare “Salvatore Barra”, abbiamo stampato non so quante migliaia di volantini.
I Giovani Comunisti sono stati i promotori del comitato cittadino per i referendum del 12-13 giugno. Una grande vittoria costruita giorno per giorno.
Abbiamo visto rinascere la Consulta Giovanile, dopo anni che pressiamo a questo scopo la politica locale, che tutt’oggi è altamente indifferente alle esigenze dei giovani. E dentro quest’assemblea la nostra presenza si è fatta sentire: abbiamo costruito tanto insieme a molti amici nella collegialità di un gruppo largo che abbiamo contribuito a fondare, i “Giovani per la Partecipazione”, che ci auguriamo sia un’esperienza che duri a lungo perché può fare soltanto del bene per Partinico.
Abbiamo combattuto, anche in questo 2011, la presenza della distilleria Bertolino in pieno centro abitato, facendo irruzione in un consiglio comunale dormiente e lontano anni luce dai problemi della città, organizzando un’assemblea cittadina fuori dal palazzo comunale.

Insomma, credo che abbiate capito perché sono orgoglioso di far parte di questo gruppo e di essere oggi un giovane comunista. E credo che lo siano anche tutti i nostri iscritti. E penso che anche Partinico, in fondo, sia orgogliosa di avere dei giovani che con passione si spendono per il loro territorio, senza doppi fini, senza interessi altri, per puro amore e altruismo, per fare in modo che le cose cambino.

Buon 2012 a tutti voi!

Gianluca Ricupati – portavoce Giovani Comunisti/e Partinico

venerdì 30 dicembre 2011

30/12/11 Ricordo di Danilo Dolci


Interviste a Toti Costanzo (Prc Partinico), Gianluca Ricupati (Giovani Comunisti Partinico), Miri Dolci (sorella di Danilo)
RICORDIAMO
DANILO DOLCI
A 14 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

VENERDI' 30 DICEMBRE
ORE 10.30
VIA IANNELLO - PARTINICO

Il Partito della Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti/e ricorderanno Danilo Dolci a 14 anni dalla sua scomparsa in via Iannello a Partinico, nel quartiere Spine Sante. Laddove nel 1962 in una modestissima dimora, iniziava lo sciopero della fame contro la povertà e la

lunedì 26 dicembre 2011

RICORDIAMO DANILO DOLCI A 14 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA


RICORDIAMO
DANILO DOLCI 
A 14 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

VENERDI' 30 DICEMBRE
ORE 10.30
VIA IANNELLO - PARTINICO

Il Partito della Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti/e ricorderanno Danilo Dolci a 14 anni dalla sua scomparsa in via Iannello a Partinico, nel quartiere Spine Sante. Laddove nel 1962 in una modestissima dimora, iniziava lo sciopero della fame contro la povertà e la miseria, a sostegno dei “banditi”, cioè i diseredati di Partinico, e per la realizzazione della diga sul fiume Jato.

domenica 25 dicembre 2011

Auguri di buone feste dal circolo "Peppino Impastato"

mercoledì 21 dicembre 2011

GDS 17/12/11 - Nasce un Consiglio cittadino contro i "fumi" della distilleria

cliccare sull'immagine per ingrandire

mercoledì 14 dicembre 2011

Consiglio cittadino sulla distilleria Bertolino - Domenica 18 dicembre ore 10

L’inquinamento del territorio di Partinico è una storia lunga che si trascina da almeno un trentennio e che ha visto tra gli altri come protagonista assoluta la distilleria Bertolino. Una storia spesso caratterizzata da ambiguità, amministratori poco coraggiosi, a volte anche accondiscendenti verso i poteri forti.

Non sono mancati episodi strani che vedevano acque da scure diventare chiare prima che arrivassero i controlli, leggi che lasciavano presupporre di essere state realizzate per rispondere ad esigenze privatistiche, concessioni al limite della regolarità o addirittura irregolari con funzionari a volte direttamente collusi. La recente pubblicazione delle intercettazioni telefoniche di un colloquio tra la signora Antonina Bertolino e Gianni Lapis, inquisito e arrestato per diversi reati, nel quale la titolare della distilleria pregava il tributarista di Vito Ciancimino di fare cambiare, in suo favore, la legge sullo smaltimento delle vinacce esauste, ne è la conferma.

Tutt’oggi, quasi ogni notte, “forse per uno strano fenomeno atmosferico”, siamo costretti a respirare area nauseabonda.
Gli unici risultati si sono ottenuti solamente quando si è assistito a una mobilitazione generale.

In queste settimane, abbiamo chiesto un consiglio comunale aperto straordinario per discutere con tutta la popolazione del problema, che ogni autunno si ripresenta, ma le promesse sono state, come al solito, dimenticate e gli impegni non mantenuti.

Se la maggioranza del Consiglio Comunale non si occupa della città e dei suoi cittadini, allora noi ci sostituiamo a tale politica e costruiamo un momento collettivo di discussione su questo problema gravissimo e annoso.
Comitato No Bertolino

domenica 11 dicembre 2011

Volantinaggio in Piazza di Rifondazione - NO AL GOVERNO DEI BANCHIERI! SI SALVANO I RICCHI, SI COLPISCONO LAVORATORI E LAVORATRICI

sabato 10 dicembre 2011

In piazza contro la manovra Monti e per avanzare le proposte alternative di Rifondazione Comunista

La manovra del governo Monti è una stangata in totale continuità con le politiche di Berlusconi. Una manovra che colpisce il mondo del lavoro, i pensionati, i giovani, salvaguardando ancora una volta i grandi patrimoni, gli speculatori e gli evasori. Un governo all’apparenza tecnico ma che pratica una vera e propria politica di stampo neoliberista contro la quale purtroppo si avverte sempre di più la mancanza in Parlamento di una vera e propria opposizione di sinistra. 

Per queste ragioni, Rifondazione Comunista, unica vera forza di opposizione a questo governo, sta lanciando una campagna di mobilitazione dal basso contro queste politiche che non producono altro che diseguaglianze e povertà, garantendo sempre gli stessi ed aggravando una crisi che si intende curare con le stesse ricette che l’hanno provocata.

Pertanto al fine di sollecitare e sensibilizzare i tanti cittadini, il circolo “Peppino Impastato” di Partinico sarà in piazza Duomo domenica sera dalle 18.30 alle 20 per evidenziare l’iniquità e la negatività del governo Monti e per avanzare alla cittadinanza le proposte alternative del nostro partito. Avanzeremo delle semplici proposte per cambiare la manovra finanziaria, evitando che a pagare siano sempre i soliti cittadini, lavoratori e pensionati che non riescono più ad arrivare a fine mese.

Partinico  10/12/2011

Partito della Rifondazione Comunista - Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” - Partinico

sabato 3 dicembre 2011

03/12/11 Conferenza stampa della Coop. Irriguo Jato


03/12/11 Conferenza stampa della Coop. Irriguo Jato.