Giovani Comunisti/e circolo "Peppino Impastato" Partinico (PA)

mercoledì 21 marzo 2012

Convegno: "Crisi dell'agricoltura partinicese: che fare?"


1st collector for Convegno: "Crisi dell'agricoltura partinicese: ...
Follow my videos on vodpod

Convegno: "Crisi dell'agricoltura partinicese: che fare?"

Venerdì 23 marzo h 17 Palazzo dei Carmelitani

Introduce e coordina:
Emiliano Puleo, PRC Partinico

Relazioni di:
dott.

domenica 18 marzo 2012


Convegno: "Crisi dell'agricoltura partinicese: che fare?"

 Venerdì 23 marzo h 17
Palazzo dei Carmelitani
Introduce e coordina: 
Emiliano Puleo, PRC Partinico

Relazioni di:
dott. Giuseppe Nobile, responsabile ufficio regionale Censimento Agricolo
prof. Antonio Lo Baido, vice-presidente Coop. Irriguo Jato

A seguire: Interventi programmati degli ospiti e dibattito

Conclude:
prof. Toti Costanzo, già assessore all'agricoltura del Comune di Partinico

giovedì 8 marzo 2012

Chiediamo le dimissioni del consigliere comunale Virga, arrestato ieri nell'ambito dell'operazione "Pensioni Facili"

Due cose erano alla conoscenza di tutta la città.

La prima: che in alcuni pseudo sindacati locali si esercita un’azione di corruzione e di arricchimento illecito che spesso si trasforma in collusione con ambienti della politica locale, quella più squallida e corruttrice.
La seconda: che, come sempre Rifondazione Comunista ha denunciato, le liste che hanno sostenuto il Sindaco Lo Biundo sono state congegnate con personaggi che in questa consiliatura hanno dovuto lasciare il loro incarico perché inseguiti dall’azione degli inquirenti e della magistratura.
Era ora che si facesse luce, seppur su di un segmento, sull’intreccio tra corruzione, pseudo sindacalismo e politica, senza dimenticare che vi sono altri filoni su cui gli inquirenti locali dovrebbero affondare la loro distratta attenzione.
Rifondazione Comunista chiede, anche questa volta, con forza le dimissioni del consigliere comunale arrestato ieri Antonino Virga. Questa vicenda pone, ancora una volta, il tema della questione morale: i partiti devono ritornare a fare politica, perché come dichiarava il compagno Berlinguer “I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela”.
Il nostro Partito si rivolge agli storici sindacati locali perché non solo recuperino la loro capacità di coinvolgimento politico dei lavoratori nelle giuste lotte, ma affinché recuperino la natura originaria di strumenti di difesa degli interessi del mondo del lavoro che ha bisogno, soprattutto in questo momento di attacco ai diritti dei lavoratori, di serietà e pulizia.
Partinico 08/03/2012
Partito della Rifondazione Comunista
Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” – Partinico

8 marzo 2012. La mimosa non ci basta!

mercoledì 7 marzo 2012

I sindaci possono decidere di dare vita ad una gestione pubblica e partecipata dell'acqua del nostro territorio‏

Come già annunciato, il lavoro del comitato referendario di Partinico, ora comitato per l’acqua pubblica, non si è fermato e continuerà fino a quando la volontà popolare manifestata nella straordinaria vittoria dei referendum del 12-13 giugno scorsi non sarà rispettata.
Il comitato, riunitosi ieri pomeriggio, ha discusso delle importanti novità scaturite da un seminario per la ripubblicizzazione dell’acqua tenutosi domenica 4 marzo a Montelepre, che ha visto la presenza dell’assessore ai Beni Comuni del comune di Napoli, Alberto Lucarelli, e di un giurista del Forum Nazionale Acqua Pubblica, Maurizio Montalto.

In particolare, si è evidenziato come la liquidazione di Acque Potabili Siciliane offra ai sindaci dell’ATO Idrico Palermo 1 la possibilità di avviare un percorso per un ritorno alla gestione della rete idrica totalmente pubblica e senza alcun scopo di lucro, per esempio attraverso la costituzione di reti consortili con il coinvolgimento dei cittadini.

Per questo, il comitato si farà promotore per lunedì prossimo di una riunione cui verranno invitati i sindaci di Partinico, Borgetto, Montelepre, Giardinello, Trappeto e Balestrate, nella quale si chiederà di chiarire la loro posizione a proposito della possibilità di costituire una rete dei sindaci che dia vita ad una gestione pubblica e partecipata dell’acqua del nostro territorio, così come deciso dai cittadini nella consultazione referendaria.

sabato 25 febbraio 2012

24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a Partinico (servizio di Telejato)


24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a Partinico (servizio di Telejato)

24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a Partinico (servizio di TV 7)


1st collector for 24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a P...
Follow my videos on vodpod

24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a Partinico (servizio di TV 7)

24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a Partinico (servizio di Teleoccidente)


1st collector for 24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a P...
Follow my videos on vodpod

24/02/12 Conferenza stampa di Paolo Ferrero a Partinico (servizio di Teleoccidente)

24/02/12 Paolo Ferrero a Partinico

clicca sull'immagine per visualizzare l'album!

sabato 18 febbraio 2012

Consiglio cittadino - "Problematiche ambientali relative al fiume Nocella"

COME DIRE BASTA A QUESTO SCEMPIO…!?

Da decenni la costa di S.Cataldo subisce “Inquinamento delle acque”, causato da scarichi nocivi che l’uomo riversa in mare attraverso il Fiume Nocella…

Tutta la cittadinanza è invitata
di partecipare al Consiglio Cittadino su:
"Problematiche ambientali relative al fiume Nocella”

Domenica 26 Febbraio 2012, ore 16.30 presso
Aula Consiliare “V.Finazzo” del Comune di Trappeto

_____________

Per informazioni più dettagliate rivolgersi a:
Salvo 3317282868, Giacomo 3487220536, Michedimetrio 3881610339

venerdì 17 febbraio 2012

CONSULTA GIOVANILE: Comunicato stampa sulla situazione della documentazione dei delegati

I Giovani per la Partecipazione, hanno presentato in data 11/01/2012 (prot. 605) una istanza di accesso agli atti ai sensi della legge 241/90, e nello specifico la documentazione relativa ai delegati della Consulta Giovanile. 
Dopo giorni di peripezie e di rimbalzi di responsabilità, un nostro delegato è riuscito finalmente ad avere accesso a questi documenti pubblici, confermando ciò che purtroppo temevamo: i delegati Berritta Loredana, Caruso Vincenzo, D'Amico Alessandro, Di Marco Alberto, Monachino Leonardo, Suriano Salvo e Tortorici Leonardo NON HANNO MAI presentato tutta la documentazione necessaria per fare parte dell'organo consultivo giovanile. Questa situazione è aggravata dal fatto che i sopracitati non hanno regolarizzato la loro posizione dopo l'ultimatum che i GPP hanno imposto alla Presidente Valentina Nasca in data 25/11, e dopo che la stessa di impegnava ad integrare tutta la documentazione entro e non oltre il 31/12/2011
Purtroppo questa situazione di illegittimità si trascina fin dall'elezione del Presidente, quando ebbe modo di votare persino un delegato residente in un altro comune e anche, alla luce dei fatti emersi oggi, chi non era membro effettivo della Consulta. 
Ciò dimostra il totale disprezzo delle regole da parte di chi dovrebbe essere preposto alla verifica preventiva. Ci auguriamo che sia solamente una coincidenza che i sette "non-delegati" abbiano votato, in data 27/5/2011, per lo stesso candidato alla Presidenza. 

Per quanto sopra esposto quindi i Giovani per la Partecipazione chiedono che le suddette persone non prendano parte in qualità di delegati alle successive riunioni della Consulta. Questi ragazzi, se lo vorranno, potranno presentare in futuro tutta la documentazione necessaria ed entrare a far parte dell'Assemblea. 

Per finire, in tutta questa vicenda, sono innegabili le colpe dell'ufficio di presidenza che 1) è stato eletto con numerosi voti irregolari, 2) non ha rispettato gli accordi presi e verbalizzati con i GPP e 3) non si è premurato, nonostante i successivi solleciti, di verificare la regolarità della documentazione dei delegati. Pertanto invitiamo i membri dell'ufficio di presidenza a rassegnare IMMEDIATAMENTE le dimissioni.

martedì 7 febbraio 2012

Cineforum PRC - Proiezione di "Le vite degli altri"

DOMENICA 12 FEBBRAIO 2012
ORE 21 - SEDE PRC (EX ARENA LO BAIDO)
PROIEZIONE DEL FILM "LE VITE DEGLI ALTRI"

TRAMA:
Berlino Est, 1984. Il capitano Gerd Wiesler è un abile e inflessibile agente della Stasi, la polizia di stato che spia e controlla la vita dei cittadini della DDR. Un idealista votato alla causa comunista, servita con diligente scrupolo.

lunedì 6 febbraio 2012

Comunicato della Commissione Scuola e Università in Consulta Giovanile

Pubblichiamo un comunicato stampa della Presidente della Commissione "Scuola e Università" della Consulta Giovanile, Valentina Speciale, delegata dei Giovani Comunisti/e di Partinico nell'assemblea giovanile.
Lunedì 30 gennaio 2012 la Commissione Scuola e Università della Consulta Giovanile di Partinico ha somministrato dei questionari negli istituti superiori della città. 

I questionari, di tre tipologie, erano rivolti ai dirigenti scolastici, ai rappresentanti di classe e agli studenti pendolari e riportavano domande sulle condizioni strutturali degli edifici scolastici (classi, laboratori, palestre, servizi igienici e struttura nel suo complesso); sul numero degli iscritti, degli insegnanti e del personale ATA; sulle attività didattiche; sulle problematiche riscontrate dagli studenti pendolari. 

Lo scopo è quello di conoscere le condizioni degli edifici, la variazione del numero degli studenti e degli insegnanti negli ultimi tre anni (di particolare interesse è il numero degli studenti stranieri), le attività svolte all’interno degli istituti e i disagi riscontrati dagli studenti pendolari. Le istanze che evinceranno dai test verranno portate all’attenzione degli organismi competenti. 

Questa prima collaborazione si è rivelata molto positiva e utile, grazie soprattutto alla grande disponibilità che i dirigenti e gli insegnanti ci hanno riservato. Per questo motivo ci teniamo a fare un ringraziamento particolare all’istituto “Danilo Dolci”, all’I.T.C.G "C.A. Dalla Chiesa" e al Liceo Scientifico Santi Savarino (con annessa sezione classica). 

Prossimamente i questionari verranno proposti anche agli istituti medi della città. In questi primi mesi il lavoro della Commissione Scuola e Università si è basato principalmente sull’analisi volta all’elaborazione di proposte concrete per garantire un sostegno agli studenti, categoria poco tutelata e ascoltata dalle istituzioni. 

Per chi volesse contattarci può farlo all’indirizzo mail valentina_speciale@hotmail.it, affinché questo strumento, ancora poco conosciuto, sia il mezzo attraverso il quale gli studenti possano esprimere le proprie esigenze. 

La Presidente della Commissione
 “Scuola e Università”
 Valentina Speciale

martedì 31 gennaio 2012

CONSIDERAZIONI SULL'INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA DEL CORSO DEI MILLE E RICHIESTE DEL GRUPPO GIOVANI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTA GIOVANILE E ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Un importante traguardo che i Giovani per la Partecipazione, di cui i GC di Partinico fanno parte, hanno raggiunto in Consulta Giovanile a fianco delle categorie oppresse da una sconsiderata scelta dell'Amministrazione Comunale.
Il documento è stato approvato a larga maggioranza, seppure con qualche astensione (tra cui quella della Presidente, Valentina Nasca).


Il Gruppo dei "Giovani per la Partecipazione" intende portare all’attenzione della Consulta Giovanile e dell'Amministrazione Comunale di Partinico le proprie considerazioni sull’inversione del senso di marcia del Corso dei Mille.
CONSIDERATO:
 - Che di tale intervento sperimentale era stata dalla stessa Amministrazione Comunale evidenziata la temporaneità in attesa di verificarne gli effetti sulla vita e sul traffico della città;
 - Che la sperimentazione è in atto ormai da mesi e che a tale periodo di prova non è stato mai posto un limite;
 - Che di tale provvedimento non si capiscono né le ragioni né i benefici per la vita della collettività;
 - Che la costruzione di un Piano Traffico ed in particolare le scelte che riguardano le zone nevralgiche del nostro Comune per la presenza di attività commerciali, com'è il Corso dei Mille, dovrebbe essere effettuata in maniera collettiva con il coinvolgimento in primis delle realtà produttive del paese;
 - Che i commercianti dell'area coinvolta, al contrario da quanto affermato dall'Amministrazione Comunale, sono assolutamente contrari a tale scelta in quanto hanno subito un danno economico particolarmente pesante, dovuto alla drastica e repentina diminuzione dei loro affari;
 - Che, attualmente, tale inversione ha soltanto contribuito a far aumentare la concentrazione del traffico verso il centro del paese, in particolare sul Largo Modica e che lo sconvolgimento dell'organizzazione storica del senso di marcia del Corso dei Mille non ha fatto altro che aumentare lo stato di confusione del traffico cittadino e dell'inquinamento da smog che ne deriva;
 - Che  nella seduta della Consulta Giovanile del 30 gennaio 2012  sono stati ascoltate le proteste dei cittadini e dei commercianti che operano nella zona;
 - Che numerose sono le lamentele anche da parte degli studenti pendolari;
 CONSIDERATO TUTTO CIO', IL GRUPPO DEI DELEGATI DEI GIOVANI PER LA PARTECIPAZIONE CHIEDE ALL'ASSEMBLEA CHE VENGA STILATO UN DOCUMENTO DA PRESENTARE ALLA GIUNTA COMUNALE CON LE SEGUENTI RICHIESTE:
- Che venga ritirato questo incomprensibile provvedimento;
 - Che si dia avvio, coinvolgendo tutte le forze sociali del nostro Paese, compresa la Consulta Giovanile di Partinico, ad una riflessione sul traffico della nostra città e sui modi per migliorare il benessere e la vivibilità del territorio;
 - Che si pensino, da subito, interventi di razionalizzazione del traffico laddove ogni giorno, soprattutto durante gli orari di entrata e di uscita degli alunni dalle scuole cittadini, si vengono a creare situazioni caotiche;
 - Che si attenzioni quindi in particolar modo la situazione delle seguenti zone: 1) vie limitrofe agli istituti scolastici della scuola media Privitera e del Liceo scientifico Savarino; 2) zona Maggiore Guida; 3) zona Archimede-Liceo classico-scuola elementare La Fata;
 - Che si metta in atto un piano di utilizzo massiccio di tutto il personale a disposizione della Polizia Municipale nelle operazioni di decongestione del traffico nelle suddette zone.

Partinico, 30/01/12

sabato 28 gennaio 2012

IL REFERENDUM NON SI TOCCA - GIU' LE MANI DALL'ACQUA

Stasera, sabato 28 gennaio, dalle 18.30 con i compagni e gli amici del comitato referendario di Partinico (costituitosi un anno fa per i referendum vinti del 12-13 giugno 2011) saremo in piazza Duomo a distribuire un volantino dal titolo "IL REFERENDUM NON SI TOCCA - GIU' LE MANI DALL'ACQUA" contro i tentativi del governo di contraddire il voto di 26 milioni di cittadini e per chiedere ai governi ad ogni livello di applicare gli esiti referendari sulla questione acqua!

Ovviamente a Partinico, come al solito, non è cambiato nulla dopo quella vittoria, nonostante gli impegni presi con la città da parte del non-sindaco Salvo Lo Biundo!

Giovani Comunisti/e Partinico