Giovani Comunisti/e circolo "Peppino Impastato" Partinico (PA)

giovedì 27 ottobre 2011

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: L'"inutilità" del comunismo di Frank Ferlisi

DOMENICA 6 NOVEMBRE ALLE ORE 18
presso la sede del PRC circolo "Peppino Impastato" Partinico
Via Venezia (Ex Arena Lo Baido)


PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L'"inutilità" del comunismo di Frank Ferlisi
Qualche idea per evitare che la rivoluzione ci trovi impreparati

Ne discutono:
Giusto Catania, direzione nazionale PRC
Frank Ferlisi, autore del libro, segreteria provinciale PRC Palermo
*************************************
PREFAZIONE di Giusto Catania


C’è tanta ansia e moltissima fiducia nelle pagine appassionate di questo libro. L’ansia, quasi spasmodica, di definire un progetto, di lasciare una traccia, di appuntare una sorta di testamento politico, di enucleare le ipotesi di trasformazione della società per andare oltre la propaganda, spesso becera e politicista. Ma soprattutto c’è l’ansia di non essere complice cosicché nessuno, un giorno, possa accusare l’autore di aver taciuto.

giovedì 13 ottobre 2011

I Giovani Comunisti ricordano al Presidente del C.C. l'impegno preso sulla questione "distilleria Bertolino"

Al Presidente del Consiglio Comunale,
Gioacchino Albiolo


E p.c.              Al Sindaco di Partinico,
Salvo Lo Biundo


Ai Consiglieri Comunali

Oggetto: consiglio comunale straordinario e aperto sulla questione “distilleria Bertolino”

Con la presente, i Giovani Comunisti/e del circolo “Peppino Impastato” di Partinico vogliono sollecitare la S.V. ad adempiere all’impegno da Lei preso durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale a convocare l’assise civica in forma straordinaria e aperta sul problema della distilleria Bertolino.


Considerato:
Che le esalazioni nauseabonde che provengono dall’industria stanno recando notevoli disagi alla cittadinanza;
Che l’amministrazione comunale si è limitata ad emettere un’ordinanza insufficiente e spesso non rispettata, come hanno dimostrato le immagini di Telejato; 
Che il Sindaco di Partinico dovrebbe rendere conto degli interventi, a suo dire efficaci, messi in atto e pubblicizzati in un’apposita conferenza stampa a seguito della nostra protesta del 29/09/2011;
Che lo stesso Sindaco dovrebbe palesare quali sono le forme e le condizioni della delocalizzazione che starebbe trattando con la titolare della distilleria.


Tutto ciò detto e considerato,
riteniamo che sia necessario ed urgente la convocazione in tempi molto brevi di tale Consiglio Comunale straordinario.


Invitiamo i Consiglieri Comunali, qualora fossero sensibili alla questione, a far propria questa richiesta.


Sicuri di un celere riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” di Partinico

venerdì 7 ottobre 2011

Tesseramento GC Partinico 2011

PERCHE' TESSERARSI AI GIOVANI COMUNISTI?

Ormai da anni, il nostro paese vive una situazione difficilissima, nella quale, dietro la giustificazione di voler porre fine alla crisi, il berlusconismo sta dando vita a una politica di ingiustizie, guerra tra poveri, tasse e tagli ai servizi essenziali.

In questo scenario sembra che non esistano alternative o forze sociali e politiche di opposizione. La realtà è che tutti coloro che sono scomodi, come noi, perché rivelano verità sgradite ai poteri forti, subiscono la censura e l’oscuramento dei media che in questo paese controllano larga parte dell’opinione pubblica.

Ed invece, noi siamo sempre in tutte le lotte: in ogni sciopero, in ogni vertenza, davanti ogni scuola, in ogni raccolta firme (come nel caso dell’ultimo referendum vinto), in ogni battaglia ambientale (vedi distilleria Bertolino).Per ridare una speranza al nostro futuro abbiamo bisogno di voi. 

Noi giovani siamo condannati alla più assoluta precarietà e disoccupazione. Dobbiamo rafforzare questa nostra presenza per costruire lotte ancora più forti che possano dare vita ad un’alternativa radicale.

Oggi non si può più stare a guardare, è necessario rimboccarsi le maniche e lavorare per dare concretezza al nostro futuro. Altrimenti saranno gli altri a scegliere per noi… e di costoro non possiamo assolutamente fidarci!

Giovani Comunisti/e
Circolo "Peppino Impastato" di Partinico

I NOSTRI CONTATTI

Contattaci agli indirizzi email: gianluca_89@hotmail.it / valentina_speciale@hotmail.it
o chiamando il: 3287252134 (Gianluca) - 3293842132 (Valentina)
o contattando il profilo facebook "Giovani Comunisti-e Partinico"

venerdì 30 settembre 2011

PARTINICO. SIT-IN DEI GIOVANI COMUNISTI PER DENUNCIARE IL SILENZIO ATTORNO ALLA QUESTIONE “DISTILLERIA BERTOLINO”

Per denunciare il silenzio attorno ad uno dei più seri problemi che affligge la cittadinanza di Partinico, quello della presenza in pieno centro abitato di un’industria insalubre di prima classe, la “distilleria Bertolino”, la più grande d’Europa, che soffoca il paese con esalazioni nauseabonde 24 ore su 24, ieri i/le Giovani Comunisti/e di Partinico hanno provocatoriamente svolto un sit-in prima all’esterno del palazzo municipale, poi all’interno dell’aula consiliare durante una delle sporadiche sedute del consiglio comunale.
Abbiamo esposto uno striscione “L’INQUINAMENTO UCCIDE, IL SILENZIO DELLA POLITICA PURE”, distribuito volantini e delle bottiglie contenenti un liquido simile al colore dello scarico dell’industria quando esso, qualche anno fa, era ancora visibile a tutta la cittadinanza, prima di essere sotterrato con una decisione della passata amministrazione impedendo alle forze ambientaliste di poter vigilare come nel passato.

L'INQUINAMENTO UCCIDE, IL SILENZIO DELLA POLITICA PURE!

Il disagio provocato dall’ingombrante presenza della distilleria Bertolino in pieno centro abitato è sempre stato un problema che ogni amministrazione ed ogni sindaco hanno prima o poi dovuto affrontare. Pochi, a dir la verità, sono stati i casi di resistenza allo strapotere dell’industria. Molti invece i casi di sottomissione vera e propria.
Comunque fino ad oggi nessuno, nel bene o nel male, ha avuto la sfacciataggine di non affrontare direttamente il problema.
Invece oggi è stato gettato un impenetrabile velo di omertà. Il problema sembra non esistere e manca qualsiasi tipo di discussione politica volta a delineare possibili soluzioni.

domenica 25 settembre 2011

FESTA DI LIBERAZIONE 2011 (1-2 ottobre) - PARTINICO

FESTA DI LIBERAZIONE 2011
Circolo “Peppino Impastato” Partinico
Ex arena Lo Baido

VENERDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 18 - Torneo di ping-pong

SABATO 1 OTTOBRE
Ore 17.30 - incontro-dibattito Partinico bene comune. Idee e prospettive per la città
Intervengono:
 Toti Costanzo, PRC
Francesco Alotta, IDV
Franco Fermo, SEL
Pino Giovia, cons. comunale e pres. comitato acqua pubblica
Santino Aiello, cons. comunale


Modera:
Pino Maniaci, direttore Telejato
Ore 20.30 - Grigliata
Ore 21 - Libertà è Partecipazione - “Canzoni e Poesie di fine estate” con Filippo Grillo, Saverio Perrone, Night Passage Trio, Anna Sgroi, Federica Barone

DOMENICA 2 OTTOBRE
Ore 17.30 - incontro-dibattito Un’altra Sicilia è possibile
Intervengono:
Antonio Marotta, segretario regionale PRC
Fabio Giambrone, segretario regionale IDV
Erasmo Palazzotto, segretario regionale SEL
Modera:
Gianfranco Criscenti, giornalista GDS
Ore 20.30 - Cena sociale
Ore 21.30 - Spettacolo “Lamentu per Turiddu Carnevale” con Bruno Bonadonna

venerdì 16 settembre 2011

Volantino: La scuola sotto l’attacco di Berlusconi e di Lombardo!

Lo scorso anno scolastico ha visto una straordinaria mobilitazione degli studenti contro i provvedimenti del Ministro Gelmini: grandi manifestazioni, autogestioni ed occupazioni degli atenei che chiedevano la cacciata del governo Berlusconi. Proprio quel governo che in queste settimane, attraverso la sua nuova manovra finanziaria, sta sferrando un altro attacco micidiale al mondo della conoscenza.
Diminuiscono le risorse destinate alle scuole pubbliche, gli organici degli insegnanti e del personale ATA vengono sempre più ridotti, soprattutto al Sud. Spariscono le sperimentazioni dei percorsi di studio.
Tutto questo avviene nonostante i proclami rassicuranti del Ministro Gelmini, che parla di maggiori risorse, di stabilizzazioni e di nuove assunzioni, abbondantemente smentite dalle mobilitazioni dei lavoratori di queste settimane!
Ai danni prodotti dal governo Berlusconi si aggiungono quelli creati dal governo regionale guidato da Lombardo e sostenuto dal Pd: vengono tagliati i rimborsi delle spese di trasporto per gli studenti fuori sede, l’edilizia scolastica siciliana versa in una condizione drammatica, non vengono utilizzate misure straordinarie per incrementare i posti degli organici, misura consentita ad una regione a statuto speciale come la Sicilia.

sabato 10 settembre 2011

PARTINICO: I GC AFFIGGONO STRISCIONI CONTRO LA MAFIA E A SOSTEGNO DI TELEJATO

Questa mattina i Giovani Comunisti del circolo “Peppino Impastato” di Partinico hanno affisso in giro per la città dei manifesti contro la mafia e a sostegno di Telejato, la coraggiosa tv antimafia della provincia di Palermo recentemente al centro di attacchi e nuove minacce.

La scelta delle frasi e dei luoghi non è casuale: contro le recenti scritte inneggianti la mafia che hanno imbrattato il nostro paese si deve infatti prendere una posizione forte e chiara.

Il nostro lavoro ha sempre fatto dell’antimafia un valore cardine: tra le tante attività, vogliamo ricordare la battaglia per la sana gestione dei beni confiscati del nostro paese, incredibilmente oggetto di politiche clientelari con il benestare delle istituzioni e di chi dovrebbe avere il compito di vigilare.

I luoghi scelti sono il simbolo della vita della collettività: villa Margherita, villa Falcone, Teatrino. Spazi pubblici lasciati al degrado da una politica incompetente.
Questo è un modo per riappropriarci di tali spazi e di farli rivivere all’insegna della legalità.

Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” di Partinico

martedì 30 agosto 2011

Prima Giornata Antimafia - Partinico


Invitiamo la cittadinanza a partecipare alla "Prima Giornata Antimafia"

PRIMA GIORNATA ANTIMAFIA - Partinico
Domenica 4 settembre
Piazza Duomo – Palazzo dei Carmelitani

“Forse un mondo onesto non esisterà mai. Ma chi ci impedisce di sognare. Forse, se ognuno di noi prova a cambiare, forse ce la faremo” (Rita Atria)

Programma
 
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE

Dalle 18: Torneo di calcetto notturno della Legalità
      La premiazione della squadra vincitrice avverrà nella serata del 4 settembre.

DOMENICA 4 SETTEMBRE

Mattina ore 10 (Piazza Duomo): apertura "Laboratorio creativo della legalità" (a cura dell’ass. Eidos e del Laboratorio Creativo Permanente di Borgetto)

Pomeriggio ore 17 (atrio del Palazzo dei Carmelitani): convegno “Mafia e potere: binomio indissolubile?”

Saluti:
Valentina Nasca, Presidente della Consulta Giovanile di Partinico
Salvo Lo Biundo, Sindaco di Partinico

Introduzione:
Bartolo Parrino, Assessore alla cultura di Partinico

Modera:
Rino Cascio, giornalista RAI

Intervengono:
Antonio Ingroia, proc. aggiunto procura distrettuale antimafia PA
Piergiorgio Morosini, GIP del Tribunale di Palermo
Francesco Del Bene, pm della DDA di Palermo
Pino Maniaci, direttore Telejato
I.D.M., autore dei libri “Catturandi” e “100% Sbirro

Interventi programmati di: Libera, Parlamento della legalità, Addio Pizzo, Osservatorio Sviluppo e legalità “G. La Franca”, Ass. antiracket Borgetto-Partinico, Ass. Rita Atria, Ass. Peppino Impastato, Centro Pio La Torre.

Durante il convegno esposizione dei quadri del pittore Gaetano Porcasi

Sera ore 21 (Piazza Duomo):

-       Sketch teatrali

-       Concerto

Five Streets
Blue Sky
Licks

Mobilitazione popolare contro la Distilleria Bertolino


Il circolo Peppino Impastato del Partito della Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti/e aderiscono alla mobilitazione che in questi giorni si sta riaccendendo in vista della ripresa delle attività della distilleria Bertolino.
Riteniamo gravissima la negligenza e l’inattività dell’amministrazione Lo Biundo, che anche quest’anno, come del resto ha fatto sin dal suo insediamento, sembra dimenticare uno dei più gravi problemi del nostro paese.
Ci chiediamo, ancora una volta: che fine hanno fatto le dichiarazioni del sindaco Salvo Lo Biundo, il quale si vantava di presunte trattative per la delocalizzazione dell’industria? Bugie o incapacità di amministrare? Entrambe le ipotesi confermano comunque la necessità che questa politica fallimentare vada a casa al più presto.
Non solo questo sindaco e il suo staff sono incapaci di trovare qualche soluzione al problema, ma cercano in ogni modo di celare la propria inefficienza e di nascondere un problema che colpisce duramente tutti i cittadini di Partinico. Ennesima testimonianza del fatto che il sindaco Lo Biundo sta poco tra la gente ed è troppo impegnato a curare i propri interessi piuttosto che svolgere il suo ruolo di tutela della salute pubblica e del benessere dei propri cittadini.
L’unica soluzione al problema dunque può essere fornita dalla mobilitazione popolare, che metta con le spalle al muro codesti politicanti e dimostri alla sig.ra Bertolino che anche quest’anno dovrà stare molto attenta perché mai i cittadini di Partinico abbasseranno il livello di attenzione sull’attività della distilleria.
27/08/2011
Partito della Rifondazione Comunista – Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” di Partinico

sabato 20 agosto 2011

SEMPRE AL FIANCO DEI CITTADINI


Lo stato di incuria in cui versa il paese di Partinico probabilmente non ha precedenti. A questo degrado Rifondazione Comunista ha deciso di rispondere attivando un numero (3883005746), cui il cittadino può chiamare per segnalare disservizi, illegalità e soprusi, e provando a farsi portavoce dei numerosi problemi che ogni quartiere si trova a vivere.

Oggi accogliamo la segnalazione di un residente del centro storico, che ci ha segnalato la penosa situazione (sporcizia, topi, etc) in cui versa la via Gambino e il problema strutturale dell’intero quartiere, che, nel periodo delle piogge, deve far fronte a continui allagamenti a causa del malfunzionamento del sistema fognario.
Questo, a dir la verità, è un problema ben noto al nostro Partito che più volte ha tentato di risolvere la situazione, venendo però sempre ostacolato nel portare avanti le apposite soluzioni.

LA STORIA E LA SOLUZIONE
La soluzione è una sola: avviare dei lavori per abbassare il collettore fognario di via Papa Giovanni XXIII, che è attualmente posizionato più in alto dei singoli raccordi.

Nel lontano 1999 (con la giunta Cannizzo e Toti Costanzo assessore), fu fatto fare un progetto risolutivo (curato dall’attuale cons. Italiano) e furono stanziati ben 140 milioni di lire per realizzarlo. Poi la giunta fu sfiduciata e il commissario straordinario che sopraggiunse decise, sconsideratamente, di utilizzare in maniera diversa quei soldi, tradendo le scelte dell’amministrazione e la speranza dei tanti residenti che avrebbero visto definitivamente risolto il problema.
Durante la giunta Motisi, il nostro assessore Franca Tranchina riprese un progetto curato dall’ing. Rappa (realizzato durante la giunta Giordano, ma non finanziato) per stanziare dei fondi in bilancio e avviare i lavori. Ma quanto Rifondazione decise di uscire da un’amministrazione che aveva tradito il mandato elettorale, il progetto non venne portato avanti neppure da quel sindaco.
Oggi nessuno ne parla più. La giunta Lo Biundo, incapace di gestire anche il quotidiano, sembra non essere al corrente di tale problema.

Cosa si dovrebbe fare oggi?
Riprendere quei due progetti, di cui l’ufficio tecnico del Comune ovviamente dispone, e metterli in pratica. A finanziarli dovrebbe essere l’APS, la società che gestisce (purtroppo!) le reti idriche e fognarie del Comune e che dunque è la diretta responsabile della questione e dei disservizi che ne scaturiscono.


CIRCOLO “PEPPINO IMPASTATO” – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA

mercoledì 17 agosto 2011

STRETTI NEL RICORDO DI VINCENZO IMPASTATO

Sono passati 2 anni dalla scomparsa di Vincenzo Impastato, ma il suo ricordo è ancora vivo in noi, nei suoi tanti amici e nella sua famiglia.
Il Partito della Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti del circolo “Peppino Impastato” di Partinico esprime la vicinanza alla famiglia Impastato e al compagno Baldassare nel sentimento di questo immenso vuoto.
Invitiamo la cittadinanza a stringersi intorno al ricordo di questo nostro giovane concittadino, partecipando alla Santa Messa prevista per le 17 nella parrocchia della Casa Santa.

Partito della Rifondazione Comunista – Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” di Partinico

lunedì 8 agosto 2011

APERITIVO LETTERARIO - PARTINICO: Presentazione del libro "Un'estate a Palermo"


Biblioteca popolare "Salvatore Barra"
Associazione Culturale Democratica '77

GIOVEDì 18 AGOSTO - ORE 18

APERITIVO LETTERARIO
PRESSO IL BAR "LM COFFEE & DRINK"
Via Venezia (Ex arena Lo Baido) - Partinico

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "UN'ESTATE A PALERMO"

Ne discutono gli autori:
Enzo Di Pasquale
Rossella Floridia
Martino Grasso
Gianfranco Perriera
Elena Pistillo
Marco Pomar
Maria Adele Cipolla
Beatrice Monroy

Interviene l'editore:
Ernesto Di Lorenzo

Modera:
Valentina Speciale, Biblioteca popolare “Salvatore Barra”

Riunione del comitato referendario di Partinico - 9/08/2011

I Giovani Comunisti di Partinico vi informano che è prevista per domani sera, martedì 9 agosto, alle 18 una riunione del comitato referendario di Partinico presso la sede del PRC (ex arena Lo Baido).

Si decideranno le iniziative da intraprendere affinché il risultato schiacciante del referendum del 
12 e 13 giugno non venga calpestato.


Siete tutti invitati a partecipare!

sabato 6 agosto 2011

I Giovani Comunisti incontrano Roberto Vecchioni

Ieri sera, una delegazione dei Giovani Comunisti di Partinico ha avuto il piacere e l’onore di incontrare Roberto Vecchioni poco prima l’inizio del concerto.

Innanzitutto vogliamo ringraziare monsignor Salvia e l’assessore Parrino per l'invito che ci hanno rivolto in virtù del nostro lavoro quotidiano a Partinico sul versante culturale, sociale e politico.

Oggi scriviamo queste poche righe per rendervi partecipi del breve ma intenso scambio di parole che abbiamo avuto con il professor Vecchioni, perché crediamo sia estremamente importante diffondere il messaggio che ha voluto lanciarci e che ha poi cercato di trasmettere attraverso musica e poesia nel suo concerto.

Ci ha incoraggiato a non fermarci e a non mollare mai, a non perdere la speranza di un mondo migliore seppure i tempi odierni non siano i migliori. Perché, in fondo, siamo noi quei giovani di cui Vecchioni parla, quei “ragazzi belli a gridare nelle piazze perché stanno uccidendoci il pensiero”, noi che vogliamo fare in modo che “la ragione non stia sempre coi più forti”, noi quella generazione senza futuro che ieri Vecchioni ha incitato affinché continui a credere nei sogni e lotti ogni giorno per realizzarli.

E allora noi vogliamo ripagare la fiducia che il prof. Vecchioni ripone in noi e nella nostra generazione: oggi e domani come ieri saremo sempre in prima fila per far sì che il nostro futuro non ci venga rubato e per fare in modo che anche le future generazioni possano trovare dinanzi a loro una strada agevole da percorrere. 


Giovani Comunisti/e
Circolo “Peppino Impastato” di Partinico